Cos'è l'angolo di contatto
L'angolo di contatto si riferisce all'angolo formato tra una goccia di liquido stazionaria e una superficie solida. Fornisce informazioni sul comportamento di bagnatura e sull'adesione dei liquidi sulle superfici solide. L'angolo di contatto viene misurato nel punto di contatto trifase, dove si intersecano la goccia di liquido, l'interfaccia liquido-solido e la superficie solida.
L'angolo di contatto è influenzato da vari fattori, tra cui la tensione superficiale del liquido, l'energia superficiale del solido e le forze intermolecolari tra il liquido e il solido. Viene comunemente misurato utilizzando tecniche come il metodo della goccia sessile, in cui una goccia di liquido viene posizionata su una superficie solida e l'angolo di contatto viene determinato analizzando la forma della goccia.
Esistono due importanti angoli di contatto di equilibrio associati all'angolo di contatto: l'angolo di avanzamento e l'angolo di recesso. L'angolo di avanzamento si riferisce all'angolo in cui la goccia di liquido si diffonde sulla superficie, mentre l'angolo di recesso si riferisce all'angolo in cui la goccia di liquido si contrae o si ritira dalla superficie. Questi angoli rappresentano un equilibrio termodinamico tra il liquido e la superficie.
L'angolo di contatto influisce sull'adesione e sulla diffusione dei materiali liquidi utilizzati nei processi di produzione. Ad esempio, nell'applicazione della pasta saldante sui PCB, l'angolo di contatto determina la capacità di bagnatura della pasta saldante sulla superficie dei pad del PCB. Un angolo di contatto adeguato garantisce una buona bagnatura e giunti di saldatura affidabili.