Cos'è C4
Nel contesto dell'industria dei PCB, C4 ha molteplici significati a seconda del contesto specifico. Un'interpretazione di C4 è quella di sfere di saldatura IBM standard utilizzate nel flip-chip bonding. Questi C4 sono disponibili in varie dimensioni e passi, con esempi come “3 su 6” (mil) e “4 su 8”. Servono come elettrodi su chip compatibili con il processo CMOS standard, richiedendo una post-elaborazione minima e offrendo costi contenuti e alta resa. I C4 sono fondamentali per il flip-chip bonding, consentendo l'integrazione di elettrodi penetranti con il circuito integrato presentato per la registrazione di singole unità.
Un'altra interpretazione di C4 riguarda il suo utilizzo nell'analisi e nella misurazione dell'impedenza. In questo contesto, C4 rappresenta uno specifico elettrodo o componente utilizzato nell'industria dei PCB. È associato al chip MINS ed è cablato a pad esterni per un accesso separato. Le caratteristiche di impedenza degli elettrodi C4 vengono analizzate utilizzando generatori di segnali a bassa frequenza e op-amp a transimpedenza. I valori ottenuti di resistenza (R) e capacità (C) forniscono un modello per un singolo C4.
Inoltre, C4 può anche riferirsi al controlled collapse of chip connection nel processo di confezionamento BGA. Implica la deposizione di bump di saldatura sui pad del chip, il montaggio del chip su circuiti esterni attraverso un substrato e quindi il ribaltamento del chip per completare il processo di connessione. C4 è una tecnologia ben collaudata e ampiamente utilizzata negli assemblaggi BGA, che offre un'alternativa economica ad altri metodi come C2.