Cos'è la lega per brasatura
Una lega di brasatura è un metallo d'apporto utilizzato nel processo di brasatura. La brasatura è un metodo di giunzione ad alta temperatura simile alla saldatura, ma comporta la fusione di un metallo d'apporto a una temperatura superiore a 450°C. La lega di brasatura facilita il legame dei componenti metallici fondendo a una temperatura inferiore a quella dei materiali di base da unire.
Le leghe per brasatura sono disponibili in varie composizioni e sono spesso legate con altri elementi per ottenere proprietà specifiche e caratteristiche di prestazione. I metalli d'apporto comuni utilizzati nella brasatura includono alluminio, cobalto, rame, oro, nichel e argento. La selezione di una lega per brasatura dipende da fattori quali la compatibilità con i materiali di base e la resistenza, la conduttività, la resistenza alla corrosione e altre proprietà del giunto desiderate.
Il processo di brasatura prevede il riscaldamento del metallo d'apporto leggermente al di sopra del suo punto di fusione, in genere utilizzando metodi quali la brasatura a fiamma, la brasatura sotto vuoto, la brasatura in forno o la brasatura a induzione. Per garantire un giunto pulito e affidabile, il metallo d'apporto è protetto da un'atmosfera adatta, spesso fornita da un flussante. Il flussante non solo aiuta a pulire le superfici metalliche, ma rimuove anche ossidi e impurità dai materiali di base.
Le leghe per brasatura trovano ampio impiego in vari settori grazie alla loro flessibilità e all'elevata integrità dei giunti che producono. Possono essere applicate a una vasta gamma di materiali, tra cui alluminio, rame, oro, nichel, argento e acciaio. La versatilità della brasatura la rende adatta sia per applicazioni critiche che non critiche, fornendo collegamenti forti e durevoli tra i componenti metallici.
Domande frequenti
Cos'è una lega per brasatura
Le leghe di brasatura possono essere descritte come un tipo di adesivo metallico in grado di resistere alle alte temperature. Queste leghe, che sono tipicamente composte da oro, nichel e rame, sono comunemente utilizzate per unire materiali CMC a superleghe a base di cobalto o nichel.
Qual è lo scopo della brasatura?
La brasatura ha lo scopo di unire parti metalliche e può essere utilizzata con vari materiali come ottone, rame, acciaio inossidabile, alluminio, acciaio zincato e ceramica. La brasatura laser è particolarmente vantaggiosa nelle situazioni in cui è necessario unire metalli dissimili.
Cosa sono le leghe per saldatura e brasatura
Se la temperatura alla quale il metallo d'apporto fonde è inferiore a 450°C (842°F), il processo di unione dei metalli è noto come saldatura. D'altra parte, se il metallo d'apporto fonde a una temperatura superiore a 450°C (842°F), il processo è denominato brasatura (Rif. (2)).
Qual è la differenza tra brasatura e saldatura?
L'unica distinzione tra saldatura e brasatura risiede nell'intervallo di temperatura al quale viene eseguito ciascun processo. La saldatura viene eseguita a temperature inferiori a 840°F (450°C), mentre la brasatura viene eseguita a temperature superiori a 840°F (450°C).
Quale materiale viene utilizzato per la brasatura?
Rame, nichel e argento sono comunemente usati come metalli di base per le leghe per brasatura, mentre alluminio e oro hanno applicazioni specifiche nella brasatura. La tabella fornita di seguito presenta un confronto delle caratteristiche chiave e dei vantaggi dei metalli di base frequentemente utilizzati. Vale la pena notare che sono disponibili varie composizioni di lega per ogni metallo di base.
Di cosa è fatto il materiale di brasatura?
I materiali di base comunemente usati per la brasatura includono alluminio, rame, oro, nichel, argento e acciaio. I principali metalli d'apporto utilizzati nella brasatura sono alluminio, cobalto, rame, oro, nichel o argento. Questi metalli d'apporto primari sono frequentemente combinati con altri elementi per ottenere le proprietà desiderate e migliorare le prestazioni.