Cos'è la densità della scheda
La densità della scheda è il livello di densità del cablaggio o il numero di connessioni per unità di superficie su un circuito stampato. È una misura di quanto siano strettamente impacchettati i circuiti e i componenti sulla scheda. Le schede HDI (High-Density Interconnect) hanno una densità di cablaggio per unità di superficie superiore rispetto ai PCB convenzionali. Le schede HDI sono note per le loro linee/spazi più sottili, fori di via più piccoli e piazzole di cattura che consentono il posizionamento di microvie in strati selezionati e piazzole di superficie. Ciò indica che le schede HDI hanno una maggiore densità della scheda.
Ottenere un'elevata densità della scheda è importante nei moderni dispositivi elettronici in cui la miniaturizzazione è un requisito fondamentale. Aumentando la densità della scheda, i progettisti possono ottimizzare l'uso dello spazio disponibile sul PCB, riducendo le dimensioni della scheda pur ospitando tutti i componenti e le connessioni necessari. Ciò non solo consente di risparmiare spazio, ma riduce anche il peso complessivo e il costo del PCB.
L'elevata densità della scheda richiede un'attenta pianificazione e considerazioni sul layout. I progettisti devono assicurarsi che i componenti siano posizionati in stretta prossimità per ridurre al minimo i percorsi del segnale e ridurre la lunghezza delle tracce. Ciò contribuisce a migliorare l'integrità del segnale e a ridurre le possibilità di interferenze elettromagnetiche (EMI) o diafonia. Tecniche di produzione avanzate come microvie, vie cieche e vie interrate vengono spesso utilizzate per consentire il routing delle tracce tra più strati del PCB, consentendo un uso più efficiente dello spazio e il posizionamento di componenti più piccoli e più densamente impaccati.