Cos'è un circuito analogico
Un circuito analogico è un tipo di circuito che elabora segnali elettrici continui, a differenza dei circuiti digitali che elaborano segnali discreti. Questi circuiti sono comunemente utilizzati in varie applicazioni, come apparecchiature audio, alimentatori, sensori e sistemi di comunicazione, dove sono richieste la manipolazione e l'amplificazione di segnali continui.
I circuiti stampati analogici, noti anche come PCB analogici, sono progettati specificamente per supportare il funzionamento dei circuiti analogici. Garantiscono un funzionamento a basso rumore e un corretto instradamento del segnale per ottenere la funzionalità desiderata. La progettazione di PCB analogici implica l'adesione a linee guida specifiche che coprono vari aspetti, tra cui la selezione dei componenti, l'instradamento del segnale, la messa a terra, l'alimentazione e le tecniche di riduzione del rumore.
Una delle sfide principali nella progettazione di circuiti analogici è ridurre al minimo le interferenze di rumore, poiché possono degradare la qualità dei segnali analogici e influire sulle prestazioni complessive. I progettisti devono considerare fattori quali il rapporto segnale/rumore, il crosstalk, le terminazioni di frequenza, le interferenze dai circuiti digitali, la progettazione del piano di massa e i componenti parassiti. Seguendo queste linee guida, i progettisti possono ottimizzare le prestazioni dei circuiti analogici e ottenere la funzionalità desiderata.
Domande frequenti
Quale IC è analogico
Il circuito integrato analogico che è ampiamente considerato il più versatile e importante da imparare per gli studenti è l'amplificatore operazionale (Op Amp). Con il suo elevato guadagno di tensione, l'amplificatore operazionale funge da cavallo di battaglia del campo della progettazione analogica, funzionando principalmente come amplificatore differenziale.
Perché usare l'analogico invece del digitale
I segnali analogici sono preferiti ai segnali digitali perché hanno una densità maggiore e possono trasmettere informazioni più dettagliate. Inoltre, i segnali analogici richiedono meno larghezza di banda rispetto ai segnali digitali. Inoltre, i segnali analogici offrono una rappresentazione più precisa delle variazioni dei fenomeni fisici, come suono, luce, temperatura, posizione o pressione.
I circuiti analogici sono ancora utilizzati?
Con il continuo sviluppo della tecnologia, i componenti analogici sono ancora utilizzati.
Come si converte da analogico a digitale
Per convertire un segnale analogico in uno digitale, è necessario campionare le misurazioni a una frequenza costante. La frequenza di campionamento deve essere almeno il doppio della frequenza del segnale. Questa tecnica è comunemente impiegata nell'audio e nel video digitali per ridurre al minimo l'aliasing, che si riferisce alla generazione di frequenze errate.