Come saldare PCB

Di Bester PCBA

Ultimo aggiornamento: 2024-01-12

Come saldare PCB

La saldatura di PCB è un'abilità che è sia un'arte che una scienza. Questa guida ti accompagnerà in un viaggio dalla comprensione delle basi della saldatura di PCB, all'esplorazione degli strumenti e dei materiali essenziali di cui avrai bisogno e all'immersione nelle varie tecniche di saldatura. Ti guideremo attraverso il processo passo-passo di saldatura di un PCB, condivideremo alcuni suggerimenti e trucchi da insider e ti aiuteremo a risolvere i problemi comuni di saldatura. E per coloro che sono pronti a portare le proprie competenze al livello successivo, approfondiremo le tecniche di saldatura avanzate. Che tu sia un hobbista o un professionista, questo articolo è la tua tabella di marcia per padroneggiare la saldatura di PCB.

Cos'è la saldatura PCB

La saldatura PCB è un processo essenziale nel campo dell'elettronica, che prevede l'uso del calore per fondere una lega metallica, comunemente nota come saldatura, per stabilire un giunto conduttivo tra i componenti elettronici e il circuito stampato. Questo giunto non solo fissa fisicamente i componenti alla scheda, ma forma anche una connessione elettrica tra loro, garantendo una progressione senza interruzioni del segnale elettronico.

Il saldatore utilizzato in questo processo è in genere una miscela di stagno e altri elementi come piombo, argento o ottone. Tuttavia, a causa di considerazioni sanitarie e ambientali, il saldatore senza piombo, che è una combinazione di stagno, rame e argento, sta guadagnando popolarità. Questo saldatore è progettato per avere un basso punto di fusione, consentendogli di fondere e raffreddare rapidamente, formando un ponte solido e conduttivo quando si raffredda e si solidifica.

Padroneggiare la saldatura di PCB è un'abilità preziosa nell'elettronica, utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, dall'assemblaggio di intricate schede madri di computer alla riparazione di semplici giocattoli elettronici. Richiede precisione, pazienza e mano ferma, poiché i componenti coinvolti sono spesso minuscoli e delicati e un giunto saldato male può portare al guasto del circuito.

Esistono due metodi principali di saldatura di PCB: la saldatura manuale e la saldatura a riflusso. La saldatura manuale viene eseguita a mano utilizzando un saldatore, uno strumento che assomiglia a una penna e si riscalda per fondere il saldatore. Questo metodo viene in genere utilizzato per progetti o riparazioni su piccola scala. Al contrario, la saldatura a riflusso prevede l'applicazione di pasta saldante sul PCB, il posizionamento dei componenti sopra e quindi il riscaldamento dell'intero assieme in un forno specializzato. Questo metodo è comunemente utilizzato nella produzione di massa grazie alla sua velocità e coerenza.

Strumenti e materiali per la saldatura

La saldatura di un PCB è un compito di precisione e la qualità dei tuoi strumenti e materiali può influenzare in modo significativo il risultato. Gli strumenti e i materiali principali per la saldatura includono un saldatore, filo di saldatura e flussante per saldatura, ognuno dei quali svolge un ruolo unico nel processo.

Il saldatore, spesso indicato come pistola saldante, è la pietra angolare del processo di saldatura. È costituito da tre componenti principali: l'impugnatura, l'elemento e la punta. L'elemento funziona in modo simile a un riscaldatore elettrico, producendo calore quando l'elettricità lo attraversa. Questo calore viene quindi trasferito alla giunzione di saldatura tramite il pezzo di ferro. Mentre i saldatori autonomi sono comuni, le stazioni di rilavorazione per saldatura e dissaldatura sono spesso utilizzate in officine di riparazione, fabbriche e laboratori per la loro efficienza e capacità di eseguire attività più complesse.

Il filo di saldatura è una lega metallica fusibile che crea un legame permanente tra le parti elettroniche. La forma più comune utilizzata nella produzione di elettronica è una lega contenente 60% stagno e 40% piombo, che ha un punto di fusione di 190 gradi Celsius. È disponibile in vari calibri, con calibri più sottili preferiti a quelli più spessi. Un filo di saldatura di calibro 18 o 22 è una scelta adatta per applicazioni generali.

Il flussante per saldatura, spesso indicato come pasta saldante, è un agente chimico di pulizia che facilita il processo di saldatura. Rimuove il rivestimento di ossido sulla superficie dei metalli saldabili e migliora la capacità di bagnatura del saldatore. I moderni fili di saldatura hanno spesso il flussante nel nucleo centrale, eliminando la necessità di un flussante separato.

Oltre a questi strumenti e materiali principali, altri accessori per la saldatura possono migliorare il processo di saldatura. Questi includono un supporto per pistola saldante, un taglierino, una pompa dissaldante e dispositivi di sicurezza come occhiali e guanti. È anche utile avere un supporto per saldatore e una spugna per la pulizia per la conservazione e la manutenzione sicure del saldatore.

Inoltre, se hai intenzione di saldare frequentemente, avere una fonte di calore che possa raggiungere i 600-800 gradi Fahrenheit, una ventola di scarico per sfogare i fumi e "terze mani" o "mani aiutanti" per tenere il tuo lavoro può essere estremamente utile.

La qualità del tuo progetto di saldatura è direttamente influenzata dalla qualità dei tuoi strumenti e materiali. Pertanto, investire in strumenti e materiali di saldatura di alta qualità è una decisione saggia. Nelle sezioni seguenti, approfondiremo ciascuno di questi strumenti e materiali, discutendone i ruoli specifici, i tipi e i criteri di selezione.

Saldatore

Un saldatore, spesso paragonato a una matita per la sua forma, è lo strumento fondamentale in qualsiasi operazione di saldatura. Questo dispositivo portatile trasforma l'energia elettrica in calore, che viene poi utilizzato per fondere il filo di saldatura, permettendogli di fluire nel giunto tra due pezzi.

Il saldatore è costituito da tre componenti principali: l'impugnatura, l'elemento riscaldante e la punta. L'impugnatura è in genere progettata con un'impugnatura imbottita per comfort e isolamento, proteggendo l'utente dal calore. L'elemento riscaldante, simile a quello di un riscaldatore elettrico, genera calore quando l'elettricità lo attraversa. Questo calore viene quindi trasferito alla punta, che è solitamente realizzata con piastre di rame ed è il punto di contatto con il saldatore e il PCB.

Esiste una varietà di saldatori, ognuno con i suoi vantaggi unici. I saldatori a penna sono i più semplici e sono ideali per i principianti grazie alla loro semplicità ed economicità. Tuttavia, mancano di controllo della temperatura, il che può essere una limitazione per progetti più complessi. Le stazioni di saldatura, al contrario, offrono il controllo della temperatura e sono più adatte per attività avanzate. Sono dotate di una stazione base che consente regolazioni precise della temperatura. I saldatori cordless sono alimentati a batteria e offrono il vantaggio della portabilità, rendendoli ideali per attività in cui l'accesso a una presa di corrente è limitato.

In contesti professionali come officine di riparazione, fabbriche e laboratori, vengono spesso impiegate stazioni di rilavorazione per saldatura e dissaldatura. Questi sistemi offrono maggiore efficienza e possono eseguire attività più complesse rispetto alle singole apparecchiature a funzione singola.

Quando si seleziona un saldatore, considerare la sua potenza, la compatibilità della punta, il controllo della temperatura e le caratteristiche di comfort e sicurezza. Un saldatore con una potenza di 20-60 watt è solitamente sufficiente per la maggior parte delle attività di saldatura di PCB. La punta del saldatore deve essere sostituibile e compatibile con i tipi di punte che si prevede di utilizzare. Il controllo regolabile della temperatura è fondamentale per lavorare con diversi tipi di componenti e saldature. Infine, cerca un saldatore leggero con un'impugnatura ergonomica e caratteristiche di sicurezza come un'impugnatura resistente al calore e un supporto per appoggiare il saldatore caldo quando non è in uso.

Filo di saldatura

Il filo di saldatura, un componente vitale nel processo di saldatura, funge da agente legante che stabilisce una connessione durevole tra i pezzi metallici. È tipicamente una lega metallica fusibile, con la variante più diffusa che è una lega contenente 60% stagno e 40% piombo. Questa specifica lega ha un punto di fusione di 190 gradi Celsius e si solidifica al raffreddamento. Tuttavia, a causa di considerazioni sanitarie e ambientali, le alternative senza piombo, spesso una miscela di stagno, argento e rame, stanno guadagnando popolarità.

Quando si seleziona il filo di saldatura, considerare questi fattori cruciali:

Diametro

Il filo di saldatura è disponibile in una varietà di diametri, da 0,020 pollici a 0,062 pollici. Il diametro appropriato dipende dalle dimensioni dei componenti che stai saldando. Per i componenti più piccoli e delicati, un filo più sottile, come il calibro 18 o 22, offre un maggiore controllo e riduce al minimo il rischio di applicare un'eccessiva quantità di saldatura. Per i componenti più grandi, un filo più spesso potrebbe essere più efficiente.

Nucleo di flussante

La maggior parte dei fili di saldatura presenta un nucleo di flussante, che pulisce le superfici metalliche e migliora il flusso di saldatura. Il nucleo di flussante può essere a base di colofonia, lasciando residui minimi e in genere non richiedendo la pulizia post-saldatura, oppure idrosolubile, che è più aggressivo e richiede la pulizia dopo la saldatura.

Piombo contro senza piombo

Il filo di saldatura tradizionale è una miscela di piombo-stagno. Ma molti ora optano per il filo di saldatura senza piombo a causa di considerazioni sulla salute e sull'ambiente. La saldatura senza piombo, spesso una miscela di stagno, argento e rame, richiede una temperatura di fusione più elevata e può essere leggermente più difficile da maneggiare.

Punto di fusione

Il punto di fusione del filo di saldatura è fondamentale. Un punto di fusione più basso consente alla saldatura di fluire più facilmente, ma potrebbe anche essere meno robusto. Un punto di fusione più alto produce un legame più forte, ma richiede una temperatura più alta e può essere più difficile da gestire.

Il filo di saldatura ideale per il tuo progetto dipende dai requisiti specifici dell'attività. Considera sempre la natura del tuo progetto e i materiali con cui stai lavorando prima di selezionare il tuo filo di saldatura.

Flussante per saldatura

Il flussante per saldatura, o pasta saldante, è responsabile della rimozione dell'ossidazione dalle superfici dei metalli da unire. Migliora le proprietà di bagnatura della saldatura fusa e previene un'ulteriore ossidazione durante il processo di saldatura.

Il flussante è specificamente progettato per eliminare il rivestimento di ossido sulla superficie dei metalli saldabili, migliorando così la capacità della saldatura di bagnare la superficie. Questo è fondamentale perché una superficie metallica pulita è necessaria affinché la saldatura formi un legame forte. Inoltre, la qualità della saldatura, che è significativamente influenzata dal flussante, può determinare la longevità della saldatura.

Esistono tre tipi principali di flussante per saldatura: flussante di colofonia, flussante idrosolubile e flussante no-clean. Ogni tipo ha le sue caratteristiche e applicazioni uniche e la comprensione di queste può aiutarti a selezionare il flussante giusto per il tuo progetto di saldatura.

Flussante di resina

Questo è il tipo più comune di flussante utilizzato nella saldatura elettronica. Deriva dalla colofonia naturale, un tipo di resina proveniente dagli alberi di pino. Il flussante di colofonia è non corrosivo e non conduttivo, il che lo rende sicuro per i componenti elettronici. Tuttavia, lascia un residuo appiccicoso dopo la saldatura che deve essere rimosso.

Flussante idrosolubile

Questo tipo di flussante può essere rimosso con acqua dopo la saldatura. È più aggressivo del flussante di colofonia, il che lo rende adatto per la saldatura di metalli più difficili da saldare, come rame e ottone. Ma è anche più corrosivo e può danneggiare i componenti elettronici sensibili se non viene rimosso accuratamente dopo la saldatura.

Flussante No-Clean

Questo è un tipo di flussante che non lascia residui che devono essere rimossi dopo la saldatura. È meno aggressivo del flussante idrosolubile, ma più del flussante di colofonia. È una buona scelta per le applicazioni in cui la pulizia post-saldatura è difficile o indesiderabile.

Il moderno filo di saldatura ha spesso flussante nel nucleo centrale, eliminando la necessità di flussante separato. Quando si sceglie un flussante per saldatura, considerare il tipo di metallo che si sta saldando, la sensibilità dei componenti e se è possibile pulire il residuo di flussante dopo la saldatura. Ricorda, lo scopo del flussante è garantire una superficie metallica pulita affinché la saldatura si leghi, quindi scegli un flussante che pulirà efficacemente il tuo metallo specifico senza danneggiare i tuoi componenti.

Tipi di tecniche di saldatura

Le tecniche di saldatura sono fondamentali per stabilire connessioni robuste ed efficienti nei PCB. Queste tecniche sono ampiamente suddivise in due categorie: saldatura dolce e saldatura forte.

La scelta tra saldatura dolce e saldatura forte dipende dai materiali con cui stai lavorando, dalla resistenza del giunto richiesta e dalla tolleranza al calore dei componenti. È anche fondamentale notare che ci sono diversi metodi per eseguire il processo di saldatura PCB, come la saldatura manuale, la saldatura a riflusso e la saldatura a onda. Ogni metodo ha i suoi vantaggi ed è adatto a diversi tipi di requisiti di saldatura.

Saldatura dolce

La saldatura dolce è una tecnica ampiamente utilizzata nell'elettronica e nell'idraulica, utilizzata principalmente per stabilire connessioni elettriche e fissare componenti elettronici ai PCB. Questo metodo è particolarmente efficace per applicazioni a bassa temperatura, che in genere coinvolgono un metallo d'apporto o una saldatura con un punto di fusione inferiore a 400 gradi Celsius (752°F). Nonostante la sua affidabilità nella creazione di connessioni elettriche, non offre lo stesso livello di resistenza di legame della saldatura forte.

Il processo inizia con la preparazione delle superfici da saldare. Queste superfici devono essere immacolate e prive di qualsiasi ossidazione, che può essere ottenuta utilizzando carta abrasiva fine o una soluzione di pulizia specializzata. Una superficie pulita è un prerequisito per un giunto di saldatura robusto e affidabile.

Dopo la preparazione della superficie, viene applicato il flussante. Il flussante, un agente di pulizia chimico, svolge un ruolo fondamentale nella rimozione dell'ossidazione e nella promozione del flusso di saldatura. Assicura che la saldatura si leghi correttamente alle superfici, un aspetto critico della saldatura dolce.

Il passaggio successivo prevede il riscaldamento del giunto utilizzando un saldatore, che potrebbe essere elettrico o a gas. L'obiettivo è riscaldare il giunto, non la saldatura. Pertanto, la saldatura deve essere applicata al giunto, non direttamente al saldatore. Se il giunto è adeguatamente riscaldato, la saldatura si scioglierà e fluirà al suo interno.

Una volta che la saldatura è fluita nel giunto, la fonte di calore viene rimossa e il giunto viene lasciato raffreddare naturalmente. È fondamentale non disturbare il giunto durante il raffreddamento in quanto può portare a un giunto di saldatura debole o fragile.

La saldatura dolce utilizza in genere una lega di stagno-piombo come metallo d'apporto. Questa lega, con un punto di fusione superiore a 400 °C o 752°F, funge da agente legante tra il componente e la scheda. Una torcia a gas viene spesso utilizzata per generare il calore necessario per questo progetto, facendo fondere la lega e legando il componente alla scheda.

Sebbene la saldatura dolce sia una tecnica versatile adatta a una vasta gamma di applicazioni, non è robusta come la saldatura forte. Pertanto, non è raccomandata per giunti che saranno soggetti a stress elevato o alte temperature. Tuttavia, per la maggior parte dei progetti di elettronica, la saldatura dolce è la tecnica preferita. È relativamente facile da padroneggiare e, con un po' di pratica, puoi ottenere risultati di qualità professionale.

Saldatura forte

La saldatura forte, spesso definita saldatura all'argento o brasatura, è una tecnica impiegata per fondere due diverse superfici metalliche. Questo processo non fonde direttamente la saldatura, ma riscalda i metalli di base a una temperatura che fa fondere istantaneamente la saldatura. Una volta raffreddato, si forma un giunto notevolmente robusto a causa dell'“effetto capillare”.

La saldatura utilizzata nella saldatura forte è tipicamente composta da argento o ottone e richiede un punto di fusione più alto rispetto alla saldatura dolce. Ciò richiede l'uso di una torcia a gas per generare il calore necessario. La saldatura forte è comunemente usata per unire pezzi di ottone, rame, argento o oro.

Il processo di saldatura forte prevede la diffusione della saldatura attraverso i fori dei componenti. Questi fori si aprono quando esposti ad alte temperature, consentendo alla saldatura di fluire al loro interno. È fondamentale pulire accuratamente le superfici prima di iniziare il processo per rimuovere eventuali tracce di grasso che potrebbero interferire con la saldatura.

La saldatura forte può essere ulteriormente suddivisa in due sottoprocessi: brasatura argentata e brasatura. La brasatura argentata utilizza una lega d'argento, spesso cadmio-argento, come metallo di riempimento dello spazio. Questo metodo viene utilizzato per fabbricare piccoli componenti ed eseguire alcuni tipi di manutenzione su un circuito stampato. L'argento offre una caratteristica di scorrimento libero, anche se in genere non è la scelta migliore per il riempimento dello spazio da solo. Ecco perché di solito viene utilizzato un altro flussante per creare una brasatura argentata affidabile.

D'altra parte, la brasatura è una tecnica utilizzata per collegare due terminali realizzati con metalli di base utilizzando un metallo di riempimento liquido, in genere ottone. Il risultato è un giunto robusto che collega i due diversi terminali.

Ecco una semplice guida su come eseguire la saldatura forte:

  • Preparazione: Pulire accuratamente le superfici dei metalli che si desidera unire. Eventuali sporco, grasso o ossidazione possono impedire alla saldatura di aderire correttamente. È possibile utilizzare una spazzola metallica o carta vetrata per pulire le superfici.
  • Applicare Flussante: applicare un sottile strato di flussante sulle aree che si desidera unire. Il flussante è un agente chimico di pulizia che aiuta la saldatura a fluire e ad aderire al metallo.
  • Riscaldare il giunto: Utilizzare la torcia per riscaldare il giunto in modo uniforme. L'obiettivo è portare l'intero giunto alla temperatura in cui la saldatura fluirà, non solo un punto.
  • Applicare la saldatura: Toccare l'estremità del filo di saldatura al giunto. Il calore del giunto dovrebbe essere sufficiente per fondere la saldatura. In caso contrario, è possibile utilizzare la torcia per riscaldare delicatamente la saldatura.
  • Lasciar raffreddare: Una volta che la saldatura è fluita nel giunto, rimuovere il calore e lasciare raffreddare il giunto naturalmente. Non spostare il giunto finché non si è raffreddato completamente, poiché ciò potrebbe indebolire il legame.
  • Pulire il giunto: Dopo che il giunto si è raffreddato, pulire il flussante in eccesso con acqua tiepida e una spazzola.

Passaggi per saldare un PCB

La saldatura di un PCB è un processo meticoloso che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Ecco i passaggi per guidarti attraverso il processo:

Preparazione del saldatore

Inizia stagnando il tuo saldatore. La stagnatura è un processo che prevede il rivestimento della punta del saldatore con stagno, che aiuta nel trasferimento di calore e protegge la punta dall'usura. Lascia che il tuo saldatore si riscaldi alla temperatura appropriata, in genere intorno ai 350°C per la saldatura a base di piombo e ai 375°C per la saldatura senza piombo. Una volta che il saldatore è caldo, pulisci la punta su una spugna bagnata per assicurarti che sia pulita. Dopo che è pulita, immergi la punta del saldatore nello stagno, assicurandoti che sia completamente rivestita.

Preparazione del PCB

Pulisci il tuo PCB con una salvietta industriale o un detergente a base di acetone per rimuovere polvere o altri detriti che potrebbero influire sulla tua saldatura. L'aria compressa può anche essere utilizzata per rimuovere piccole particelle e asciugare rapidamente la superficie.

Applicazione del flussante

Applica un sottile strato di flussante sull'area che stai per saldare. Il flussante aiuta la saldatura a fluire e ad aderire alle superfici metalliche, e riduce anche l'ossidazione.

Posizionamento dei componenti

Posiziona i componenti che stai saldando sul PCB. Assicurati che i reofori del componente passino attraverso i fori corretti sulla scheda. Se i componenti non rimangono in posizione, puoi piegare leggermente i reofori sotto la scheda in modo che rimangano fermi.

Riscaldamento del giunto

Con una piccola quantità di stagno sulla punta del saldatore, tocca la punta al reoforo del componente e alla scheda. Collegare la punta con entrambi questi pezzi è fondamentale per garantire che la saldatura li unisca e li riscaldi correttamente. Tieni il saldatore sul giunto solo per pochi secondi, poiché il surriscaldamento del giunto può causare la formazione di bolle.

Applicazione della saldatura

La saldatura deve essere applicata direttamente al giunto riscaldato. Se è stato riscaldato accuratamente e correttamente, il giunto caldo sarà sufficiente per fondere la saldatura e iniziare a fluire liberamente. Continua a toccare il filo di saldatura al giunto finché non si è formato un piccolo cumulo.

Raffreddamento e rifilatura

Metti da parte il filo di saldatura e il saldatore e lascia raffreddare il giunto. Mentre si raffredda, è essenziale mantenere la superficie piatta e ferma, poiché spostarla risulterà in una finitura granulosa e opaca. Dopo che il giunto si è raffreddato, ispezionalo visivamente per assicurarti che appaia adeguato. Una volta che sei soddisfatto del giunto saldato, taglia il reoforo e il filo extra appena sopra il giunto.

Pulizia del PCB

Dopo aver saldato i componenti, pulire il flusso in eccesso che si è diffuso sul PCB con un prodotto chimico per la pulizia, come l'isopropanolo.

Suggerimenti e trucchi per la saldatura

La saldatura è un'abilità che migliora con la pratica e l'applicazione delle tecniche giuste. Ecco alcuni suggerimenti degli esperti per aiutarti a ottenere risultati superiori quando saldi un PCB:

La preparazione è essenziale

Prima di saldare, assicurarsi che il PCB e i componenti che si andranno a saldare siano puliti. Eventuali sporco, grasso o ossidazione possono impedire alla saldatura di aderire correttamente. Utilizzare alcool isopropilico e una spazzola morbida per pulire le superfici.

Selezionare la saldatura appropriata

Non tutte le saldature sono uguali. Per la maggior parte dei lavori di elettronica, si consiglia una saldatura con anima di colofonia. L'anima di colofonia funge da flussante, aiutando la saldatura a fluire e a legarsi alle parti metalliche. Anche lo spessore del filo di saldatura è importante. Per lavori delicati, optare per un filo di saldatura più sottile.

Temperatura corretta del saldatore

La temperatura del saldatore è fondamentale. Se è troppo alta, si rischia di danneggiare il PCB o i componenti. Se è troppo bassa, la saldatura non si scioglierà correttamente. Un buon punto di partenza è intorno ai 350°C (662°F), ma potrebbe essere necessario regolarlo a seconda della saldatura specifica e dei componenti con cui si sta lavorando.

Stagnatura della punta

Applicare sempre una piccola quantità di saldatura sulla punta del saldatore prima di iniziare a saldare. Questo processo, noto come stagnatura, migliora il trasferimento di calore dal saldatore al giunto e prolunga anche la durata della punta.

Riscaldare il giunto, non la saldatura

Applicare il calore al giunto che si desidera saldare, non direttamente al filo di saldatura. Una volta che il giunto è abbastanza caldo, toccare la saldatura al giunto, non al saldatore. Questo assicura che la saldatura fluisca correttamente nel giunto.

Evitare di muovere il giunto

Una volta applicata la saldatura, non muovere il giunto finché la saldatura non si è completamente raffreddata e solidificata. Muovere il giunto mentre la saldatura è ancora liquida può causare un giunto debole, noto come 'giunto di saldatura freddo'.

Utilizzare dissipatori di calore

I dissipatori di calore sono essenziali per i terminali di componenti sensibili come IC e transistor. Aiutano a dissipare il calore e a proteggere il componente dai danni. Se non si dispone di un dissipatore di calore a clip, un paio di pinze possono servire come un buon sostituto.

Mantenere una punta del saldatore pulita

Una punta del saldatore pulita significa una migliore conduzione del calore e un giunto migliore. Utilizzare una spugna bagnata o lana di filo di ottone per pulire la punta tra i giunti.

Controllare due volte i giunti

Dopo la saldatura, è buona norma controllare i giunti. Utilizzare una lente d'ingrandimento per ispezionare visivamente il giunto e un tester per controllare la resistenza.

Saldare prima le piccole parti

Saldare resistori, cavi jumper, diodi e altre piccole parti prima di saldare parti più grandi come condensatori e transistor. Questo rende l'assemblaggio molto più facile.

Installare i componenti sensibili per ultimi

Installare IC CMOS, MOSFET e altri componenti sensibili all'elettricità statica per ultimi per evitare di danneggiarli durante l'assemblaggio di altre parti.

Garantire una ventilazione adeguata

La maggior parte dei flussanti per saldatura non devono essere inalati. Evitare di respirare il fumo creato e assicurarsi che l'area in cui si sta lavorando abbia un flusso d'aria adeguato per evitare l'accumulo di fumi nocivi.

La pratica è fondamentale

Iniziare con alcuni componenti di scarto e PCB prima di passare al progetto vero e proprio. Questo ti aiuterà a capire come fluisce la saldatura e quanto calore è necessario.

Problemi comuni di saldatura da evitare

Saldare un PCB può essere un compito complesso e non è insolito affrontare alcune sfide lungo il percorso. Ecco alcuni problemi comuni di saldatura che potresti incontrare e come evitarli.

Giunto di saldatura freddo

Ciò si verifica quando la saldatura non si scioglie completamente, con conseguente connessione debole e inaffidabile. Spesso appare opaca o granulosa. Per evitare questo, assicurarsi che il saldatore sia sufficientemente caldo (circa 350-400 gradi Celsius) e che il giunto sia adeguatamente riscaldato prima di applicare la saldatura.

Bridging

Ciò accade quando la saldatura scorre tra due o più pin adiacenti, creando una connessione non intenzionale. Per evitare ponti, utilizzare un saldatore a punta fine per la precisione e applicare solo la quantità di saldatura sufficiente a coprire il giunto, non i pin.

Surriscaldamento dei componenti

Il surriscaldamento può danneggiare il PCB o i componenti. Evitare di tenere il saldatore sul PCB troppo a lungo. Se un giunto impiega troppo tempo a saldare, rimuovere il calore e lasciarlo raffreddare prima di riprovare.

Bagnatura insufficiente

Ciò accade quando la saldatura non si diffonde sul pad o sul terminale del componente, indicando una connessione scadente. Per evitare ciò, assicurarsi che la superficie sia pulita e priva di ossidazione. L'applicazione di un po' di flussante può anche aiutare la saldatura a fluire meglio.

Sfere di saldatura

Queste sono minuscole sfere di schizzi di saldatura che possono causare cortocircuiti. Si verificano spesso quando il saldatore è troppo caldo o il filo di saldatura viene rimosso troppo rapidamente. Mantenere una mano ferma e lavorare a un ritmo controllato per evitare ciò.

Ossidazione

Nel tempo, la punta del saldatore può ossidarsi, riducendo la sua capacità di trasferimento del calore. Pulire e stagnare regolarmente la punta del saldatore per mantenerla in buone condizioni di lavoro.

Saldatura eccessiva

L'applicazione di troppa saldatura può creare bolle nel giunto, portando potenzialmente a errori. Applicare solo la quantità di saldatura sufficiente a bagnare il pad e il pin durante la saldatura.

Spostamento dei componenti

Il disallineamento dei componenti sul PCB può verificarsi quando i componenti galleggiano sulla saldatura fondente e galleggiante, facendoli depositare nelle aree sbagliate. Assicurarsi che i componenti siano posizionati correttamente prima della saldatura.

Pad sollevati

Questo problema si verifica spesso quando si utilizza poca saldatura. Un'elevata forza sui componenti può farli sollevare, danneggiando potenzialmente la scheda o causando un cortocircuito.

Giunti di saldatura insufficienti

Questi sono giunti che non hanno abbastanza saldatura, portando a un contatto elettrico debole. Applicare calore sufficiente al terminale per evitare questo problema.

Schizzi di saldatura

Questi si verificano quando viene applicato un flussante eccessivo o viene eseguito un preriscaldamento inadeguato, portando a frammenti di saldatura che si attaccano alle maschere di saldatura in schizzi. Assicurarsi che la superficie del PCB sia pulita prima della saldatura per evitare ciò.

Fori stenopeici e fori di soffiaggio

Questi problemi di solito si verificano durante la saldatura a onda e appaiono come fori nei giunti di saldatura. Questi fori si formano quando l'eccessivo accumulo di umidità nella scheda cerca di fuoriuscire attraverso una sottile placcatura in rame. Preriscaldare le schede per garantire che l'umidità in esse contenuta fuoriesca sotto forma di vapore.

Misure di sicurezza durante la saldatura

La saldatura, un processo che coinvolge alte temperature e materiali potenzialmente pericolosi, richiede una forte enfasi sulla sicurezza. Ecco alcune misure di sicurezza indispensabili da seguire quando si salda un PCB:

Indossare dispositivi di protezione

Proteggere gli occhi da schizzi di saldatura o particelle di flussante con occhiali di sicurezza. I guanti resistenti al calore possono anche proteggere le mani da ustioni accidentali.

Garantire una ventilazione adeguata

La saldatura genera fumi che possono essere dannosi se inalati. È fondamentale lavorare in un'area ben ventilata o utilizzare un aspiratore di fumi per eliminare questi fumi dall'area di lavoro.

Mantenere uno spazio di lavoro organizzato

Uno spazio di lavoro disordinato può essere una ricetta per incidenti. Posizionare sempre il saldatore in un supporto quando non è in uso e tenere tutti i materiali infiammabili, come l'alcol, a una distanza di sicurezza dall'area di lavoro.

Prestare attenzione con il saldatore

Il saldatore deve essere sempre tenuto per l'impugnatura, mai per la parte metallica. Ricorda, il ferro può rimanere caldo per un po' anche dopo essere stato spento, quindi lascialo raffreddare prima di cambiare le punte.

Evitare il contatto diretto con il giunto di saldatura

Il giunto di saldatura può rimanere caldo per un po' di tempo dopo la saldatura. Evitare di toccarlo immediatamente dopo la saldatura per evitare ustioni.

Optare per una saldatura senza piombo quando possibile

La saldatura a base di piombo può essere tossica, quindi è più sicuro optare per una saldatura senza piombo, se possibile.

Praticare una buona igiene dopo la saldatura

Una volta terminata la saldatura, lavarsi accuratamente le mani. Questo è particolarmente importante se si utilizza una saldatura a base di piombo, ma è una buona pratica anche con la saldatura senza piombo per rimuovere qualsiasi flusso residuo.

Smaltire i rifiuti di saldatura in modo responsabile

Qualsiasi materiale di scarto, come la saldatura o il flusso usati, deve essere smaltito in modo sicuro ed ecologico.

Fissare capelli e maniche sciolti

Capelli e indumenti sciolti possono rappresentare un rischio di incendio o interferire con il lavoro. Assicurarsi che siano fissati prima di iniziare a saldare.

Tecniche di saldatura avanzate

Nella saldatura di PCB, diverse tecniche avanzate possono migliorare significativamente la qualità del lavoro e l'efficienza del processo. Queste tecniche sono in genere impiegate da saldatori esperti che hanno acquisito le basi e stanno cercando di elevare le proprie competenze. Approfondiamo alcune di queste tecniche di saldatura avanzate.

Saldatura a montaggio superficiale (SMT)

Questa tecnica prevede la saldatura di componenti progettati per essere montati direttamente sulla superficie del PCB, anziché attraverso i fori. L'SMT richiede precisione e mano ferma, poiché i componenti sono spesso piuttosto piccoli. Il processo in genere prevede l'applicazione di pasta saldante sul PCB, il posizionamento dei componenti sopra e quindi il riscaldamento dell'intero assieme per fondere la saldatura e creare i collegamenti elettrici necessari.

Saldatura a rifusione

Questo metodo comune utilizzato in SMT prevede l'applicazione di pasta saldante sul PCB, il posizionamento dei componenti sopra e quindi il riscaldamento dell'intero assieme in un forno di riflusso. Il calore fa sì che la pasta saldante si fonda e fluisca, creando un collegamento solido tra il componente e il PCB. Questa tecnica è particolarmente utile per saldare un gran numero di componenti contemporaneamente.

Saldatura ad aria calda

Questa tecnica utilizza una pistola ad aria calda per fondere la saldatura. È particolarmente utile per rilavorare o riparare PCB, in quanto consente di mirare a componenti specifici senza influire sugli altri. La pistola ad aria calda può essere utilizzata anche per rimuovere i componenti da un PCB fondendo la saldatura che li tiene in posizione.

Saldatura a onda

Questo metodo di saldatura di massa prevede il passaggio del PCB su un'onda di saldatura fusa. La saldatura aderisce alle aree in cui è necessaria, creando un collegamento solido. Questa tecnica viene in genere utilizzata in ambienti di produzione di massa, dove è necessario saldare un gran numero di PCB in modo rapido ed efficiente.

Saldatura selettiva

Questa tecnica viene utilizzata quando è necessario saldare solo parti specifiche del PCB. Prevede l'utilizzo di una macchina per applicare con precisione la saldatura a determinate aree, evitando altre. Questo è particolarmente utile per i PCB che hanno un mix di componenti a montaggio superficiale e through-hole.

Saldatura BGA

Ball Grid Array (BGA) è un tipo di confezione a montaggio superficiale utilizzata per i circuiti integrati. La saldatura BGA prevede il posizionamento del componente BGA sul PCB, l'applicazione di calore per fondere le sfere di saldatura sotto il componente e quindi il raffreddamento per creare un collegamento solido. Questa tecnica richiede un alto livello di precisione e viene in genere eseguita utilizzando attrezzature specializzate.

Tecniche PTH avanzate

Queste tecniche includono l'uso del flusso, la rimozione dei ponticelli di saldatura e la dissaldatura dei componenti. La dissaldatura può spesso essere il modo migliore per imparare a saldare. Ci sono molte ragioni per dissaldare una parte: riparazione, aggiornamento, recupero, ecc. Molte delle tecniche utilizzate nel video aiutano nel processo di dissaldatura. Esiste un altro metodo per rimuovere la saldatura dai fori passanti che chiamiamo metodo dello schiaffo.

Termini correlati

Articoli correlati

it_ITItalian